Il 25 maggio 2018 è entrato in vigore il nuovo Regolamento Europeo EU-GDPR che impone a tutte le aziende all’interno della UE, quindi Italia compresa, di adottare nuove misure per la protezione dei dati e per la Privacy.
Rispetto all’attuale Codice della Privacy del 2003 dlg 196, che viene quasi totalmente sostituito, introduce nuove figure come il DPO (Data Protection Officer o Responsabile della Sicurezza ) e modifica ruoli e responsabilità degli attuali Titolari e Responsabili del Trattamento.
Viene inoltre introdotto l’obbligo di denunciare alle autorità competenti qualsiasi perdita o inaccessibilità anche parziale dei dati e di documentare tutte le misure adottate per rendersi adeguati al regolamento.
Il DPO o RPD (Responsabile protezione dati) è una figura di garanzia che conosce la disciplina, la normativa e la prassi in materia di trattamento e protezione dei dati personali, e che assolve ai compiti previsti dal Regolamento.
Esso deve:
- Informare e fornire consulenza al Titolare;
- Sorvegliare l’attuazione e l’applicazione;
- Fornire se richiesto un parere; Cooperare con l’autorità di controllo.
L'attuale RPD dell'Istituto è il geometra Peppino Masia
|